L’Automation Software Developer sarà responsabile dell’analisi, progettazione, sviluppo e test di progetti software per macchine di automazione. Verrà inserito in un team strutturato e lavorerà fianco a fianco con i team di progettazione meccanica ed elettrica.
In questo ruolo il candidato avrà il compito di:
- assistere il team di progettazione nella stesura delle specifiche operative della macchina;
- collaborare con il team di progettazione elettrica nella configurazione dell’hardware di controllo;
- sviluppare il software macchina ed HMI in conformità alle specifiche di progetto ed alle linee guida;
- condurre il testing del SW;
- partecipare alla messa in servizio della macchina;
- fornire assistenza sulle macchine;
- contribuire alla manutenzione del SW.
- Laurea/Diploma di scuola superiore in materie tecniche (elettriche/elettroniche o affini);
- conoscenza di tool di sviluppo SW PLC quali Automation Studio, Siemens S7, Schneider;
- conoscenza di strumenti di sviluppo SW HMI e SCADA come Visual Studio;
- esperienza nello sviluppo SW in C++, AWL, ST;
- nozioni di base sulla lettura degli schemi elettrici;
- conoscenza del pacchetto Office;
- buona conoscenza della lingua inglese;
- attitudine al problem solving, capacità di lavorare in team e predisposizione all’innovazione;
- pregressa esperienza lavorativa come Software Developer, o ruolo analogo, nel settore industriale sarà considerata un plus.
Fondata nel 1950, conta oggi circa 900 dipendenti e sedi produttive distribuite tra Italia, Brasile, Turchia, India, Messico e Cina.
La produzione comprende rubinetti, termostati e bruciatori gas e componenti per la cottura ad induzione. L’azienda investe circa il 3% del suo fatturato annuo in ricerca e sviluppo. La progettazione e lo sviluppo di nuovi prodotti è dettato dall’esigenza di creare componenti sempre più sicuri e che, sia in fase di produzione che di utilizzo da parte dell’utente finale, permettano di ridurre l’inquinamento atmosferico e di massimizzare il risparmio di risorse energetiche.
Caratterizzata da una forte integrazione verticale, l’azienda produce internamente anche i macchinari necessari alla lavorazione e all’assemblaggio dei propri prodotti, ottenendo così la massima ottimizzazione in entrambi i processi.
L’azienda fa parte del Gruppo Sabaf, tra i maggiori produttori mondiali di componenti meccanici ed elettronici per elettrodomestici.