Manutentore meccanico
SCOPO DELLA FUNZIONE
È scopo della mansione:
- Eseguire interventi di manutenzione meccanica, a carattere preventivo o su chiamata per guasto
- Effettuare attività di assistenza, al fine di assicurare il corretto funzionamento dei macchinari/impianti destinati alla produzione
- Consentire il normale svolgimento delle lavorazioni.
RESPONSABILITA’, POTERI E COMPITI
Il manutentore meccanico deve:
- Essere in grado di effettuare la manutenzione meccanica di macchinari/impianti destinati alla produzione
- Effettuare attività continuativa di monitoraggio sul funzionamento di componenti meccaniche di macchinari/impianti di produzione
- Pianificare ed eseguire interventi di manutenzione ordinaria e programmata
- Pianificare periodi fermo macchina per manutenzione
- Interpretare un disegno tecnico, con particolare riguardo alla quotatura e alla finitura dei pezzi e alle operazioni di smontaggio
- Eseguire interventi di sostituzione preventiva di elementi o parti di una macchina soggette ad usura
- Montare e smontare i macchinari/impianti
- Sottoporre periodicamente macchinari e parti degli stessi a test di funzionamento al fine di valutarne l’efficienza
- Eseguire analisi termografica e/o vibrazionale
- Verificare risultati manutenzione macchinari/impianti
- Assistere l’operatore di macchina collaborando alla messa in esercizio
- Effettuare piccole operazioni di set-up e taratura delle macchine di produzione
- Aggiornare il libretto di manutenzione dei macchinari/impianti
- Diploma tecnico (Meccanica, Meccatronica o equivalente).
- Esperienza di almeno 3 anni in manutenzione meccanica di impianti industriali, preferibilmente in acciaieria o settore siderurgico/pesante.
- Conoscenza di meccanica industriale, oleodinamica e pneumatica.
- Capacità di utilizzo di attrezzature e strumenti da officina.
- Lettura disegni tecnici e manualistica.
- Attitudine al lavoro di squadra, precisione e problem solving.
Fondata nel 1971, Asonext opera nel settore siderurgico con una specializzazione nella produzione di lingotti in acciai speciali, inossidabili e superleghe realizzati su misura e personalizzati secondo le specifiche esigenze dei partner e clienti in Italia e all’estero.
Dal 2010, il Gruppo si è ampliato con Asoforge Srl, azienda dedicata alla forgiatura dei lingotti prodotti internamente, integrando verticalmente il ciclo produttivo.
Grazie a una gamma produttiva ampia e altamente specializzata, Asonext è oggi un punto di riferimento nei principali settori industriali:
- PowerGen
- Nucleare
- Aerospaziale
- Oil&Gas
- Meccanico
- Petrolchimico
ll Gruppo si distingue per l’approccio dinamico, la costante innovazione tecnologica e l’attenzione alla qualità. L’obiettivo di Asonext è mantenere la leadership nel proprio settore attraverso la formazione continua del personale, il miglioramento costante dei processi produttivi e investimenti mirati in tecnologie avanzate.
Da dicembre 2023 Asonext ha deciso di diventare Società Benefit adottato un nuovo statuto nel quale si è aggiunto, come parte dell’oggetto sociale, il beneficio comune della transizione ambientale.
Per candidarti a questa posizione è necessario essere registrati.
Registrati