Tecnico Ambiente – Back office
È incaricato di gestire l’attività di tecnico-amministrativa dell’area Ambiente.
I principali compiti riguardano:
- l’aggiornamento del Vademecum ambientale;
- La predisposizione di pratica autorizzative (AUA, AIA, VIA, ….);
- Gestione di pratiche con Albo;
- la creazione dello scadenziario da verbali;
- l’analisi e il monitoraggio degli adempimenti in materia di normativa ambientale
- la raccolta dati relativi all’anagrafica azienda, al numero di dipendenti, alla loro anagrafica e il loro inserimento nel gestionale aziendale per l’Area ambiente;
- l’archiviazione dei documenti nel gestionale aziendale;
- l’aggiornamento e la chiusura delle commesse clienti nel gestionale aziendale;
- la rilegatura dei documenti e attività di segreteria
- il filtro delle chiamate in entrata.
Caratteristiche del candidato:
Impegno lavorativo, precisione, gestione dello stress e del carico di lavoro, team working.
Titolo di studio
- Diploma tecnico con esperienza di almeno 6 mesi nel settore della consulenza aziendale meglio se in ambito ambientale
- Diploma universitario – Laurea (primo livello), Laurea Magistrale/ciclo Unico (secondo livello)
Classe di laurea:
- Professioni sanitarie della prevenzione
- Ingegneria (preferibilmente Meccanica, Elettronica, o della Sicurezza, Ingegneria per l’ambiente e il territorio)
Lingue: Italiano
Disponibilità al trasferimento territorio nazionale
Sì
SAEF: da “Servizi alle imprese e finanza” a “Sicurezza, ambiente e formazione”. Un’unica radice che identifica un percorso trentennale. Era il 12 giugno 1996, quando SAEF venne fondata da un gruppo di giovani professionisti ansiosi di aiutare le imprese lombarde ad ottenere i tanto bramati, quanto complicati, fondi europei per lo sviluppo. Sei anni dopo ecco l’accreditamento come “soggetto erogante l’attività di formazione e orientamento” da Regione Lombardia e nel 2007 la costituzione di un’apposita divisione che si occuperà di sicurezza sul lavoro e tematiche ambientali. Per molti anni SAEF è stata questo: finanza agevolata, sicurezza, ambiente e formazione. Fino a quando, l’1 gennaio 2022, dopo lo tsunami della pandemia, SAEF decide di scindere l’attività rivolta alle “risorse economiche” da quella rivolta alle “risorse umane”. Così, sotto il cappello SAEF rimangono tutte quelle attività in grado di generare “più valore con le tue persone” (Sicurezza, Ambiente, Formazione) mentre viene costituito un nuovo cappello, brandizzato SA FINANCE, sotto il quale confluiscono tutte quelle attività in grado di generare “più risorse per l’azienda” (Finanza agevolata e mediazione creditizia). SAEF è certificata ISO 9001:2015, ha adottato un modello di organizzazione, gestione e controllo (ex D.Lgs 231/01) e opera seguendo un proprio Codice Etico. E’ certificata per la Parità di Genere (UNI/pdr 125:2022) ed è riconosciuta come “Società Benefit” dal 2023. La sede centrale si trova a Brescia, in via Borgosatollo, 1, ma opera anche nelle sedi distaccate di Costa Volpino (BG) e Palazzolo s/O.
Per SAEF il termine “sostenibilità” significa proprio questo: essere per i propri clienti un partner affidabile, in grado di generare sempre più valore con le proprie persone, aumentandone il benessere e la salute (sicurezza sul lavoro e ambiente) oltre la preparazione e la consapevolezza (formazione).
Per candidarti a questa posizione è necessario essere registrati.
Registrati