Modifica la copertina
Fondazione Bresciana - Ordine Commercialisti - Ordine Avvocati
Modifica la copertina
Fondazione Bresciana per gli Studi Economico-Giuridici
Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Brescia
Ordine degli Avvocati di Brescia
This user account status is Approved

La Fondazione Bresciana per gli Studi Economico-Giuridici nasce il 19 dicembre 1990 per iniziativa del Collegio Ragionieri e dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Brescia uniti dalla convinzione dell’importanza di contribuire a promuovere ed a diffondere una moderna cultura economico-giuridica.
Ai Soci Fondatori si affiancheranno, negli anni successivi, in qualità di Soci Aderenti, l’Ordine degli Avvocati, il Consiglio Notarile e l’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Brescia.
L'obiettivo che la Fondazione persegue è quello di accrescere il processo culturale nell’ambito delle libere professioni, dando impulso all’attività di ricerca, di aggiornamento e di formazione di neolaureati e professionisti nelle discipline economico-giuridiche.
L’ intento, espresso nello statuto, di contribuire a diffondere e rafforzare i valori impressi dalla scuola e dal lavoro indispensabili alla maturazione sociale, civile ed economica della collettività, fa da collante tra gli ordini professionali, dimostrando l’impegno teso ad approfondire tematiche professionali e materie tecniche sempre più complesse.
La Fondazione non ha scopo di lucro e come tale ha ottenuto il riconoscimento giuridico dalla Regione Lombardia il 6 ottobre 1997 (deliberazione n. 6/31352).
---
Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili di Brescia
Il Commercialista: l’eccellenza della consulenza
Tu lo sapevi che il Commercialista non si occupa solo di dichiarazione dei redditi e di tasse?
La professione del Commercialista è complessa ma altrettanto stimolante.
I campi di specializzazione sono diversi, le competenze richieste sono in continua evoluzione, ma il cuore della professione sta nel legame fiduciario con il proprio cliente.
Il Commercialista è chiamato, infatti, a stare al fianco dell’imprenditore, fornendogli, attraverso la sua consulenza professionale, gli strumenti adeguati per affrontare le sfide e i problemi che gli si pongono dinanzi.
Le declinazioni della professione sono molteplici e toccano tutti gli aspetti della consulenza aziendale. Oltre ad assistere ed affiancare l’imprenditore negli ambiti ordinari della vita d’impresa, il Commercialista è in grado di affiancarlo nelle scelte strategiche che contribuiscono al processo di crescita aziendale.
Offre i propri servizi in molteplici ambiti: dal controllo di gestione alla revisione legale, dalle operazioni straordinarie e di M&A alla valutazione aziendale e sino all’esperto gestore della crisi di impresa. L’evoluzione della professione è continua, come ad esempio il ruolo centrale che assunto nell’assistere l’impresa nelle attività di ottenimento e gestione del rating ESG e valutazione del profilo di sostenibilità ambientale, sociale, di governance.
L’ampiezza delle specializzazioni racchiuse all’interno della professione permette pertanto ai giovani che avviano questo percorso di realizzarsi in molteplici ambiti e materie. Molte competenze richieste che consentono però al professionista di diventare il CONSULENTE DELL’IMPRENDITORE.
La competenza del professionista è garantita da un percorso di studio specifico, unitamente ad un tirocinio professionale e al superamento di un esame di stato. Inoltre, l’iscrizione all’albo dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili impone al professionista il rispetto del codice deontologico e l’obbligo di formazione continua.
FIGURE RICHIESTE
- Praticante Dottore Commercialista
- Impiegato amministrativo
- Contabile
---
Ordine degli Avvocati di Brescia
L’avvocato è un professionista libero, autonomo e indipendente.
L’avvocato, solitamente, è definito come un professionista che presta assistenza e rappresentanza legale a favore di una parte in un processo e che, ove occorra, opera anche come legale, per conto del suo cliente (Wikipedia).
Questa definizione è corretta, ma non è esaustiva e deve essere integrata. Infatti, la legge (giusto per rimanere in tema) stabilisce che l’avvocato è un libero professionista che, in libertà, autonomia e indipendenza, svolge le attività di consulenza legale stragiudiziale e di assistenza, rappresentanza e difesa nei giudizi davanti a tutti gli organi giurisdizionali e nelle procedure arbitrali rituali, e (art. 2 Legge n.247/2012). A ciò si deve aggiungere che la Costituzione, all’art. 24, sancisce il diritto inviolabile della difesa.
I principi di libertà, autonomia e indipendenza sono declinati in tante fattispecie e rendono la professione dell’avvocato affascinante, complicata, variegata e unica.
Fare l’avvocato significa venire a conoscenza di tutti gli aspetti, anche più intimi e segreti, della vita di chiunque abbia bisogno di una consulenza in ambito legale, significa rappresentare una persona, una impresa, una associazione, un ente pubblico e far valere i diritti di ciascuno senza alcuna distinzione, significa confrontarsi con controparti che difendono ragioni opposte a quelle del proprio cliente, significa convincere un giudice che la propria tesi difensiva è la migliore, significa affiancare persone deboli o imprese in difficoltà, insomma, significa difendere chiunque abbia diritto ad essere difeso in assoluta e piena libertà, autonomia e indipendenza.
Le aree di competenza dell’avvocato sono molteplici, da quelle più note come civile, penale, amministrativo, internazionale e tributario a quelle più settoriali come ad esempio il commerciale, la famiglia, il diritto d’autore, l’arbitrato, la mediazione, la crisi d’impresa e l’insolvenza.
L’effetto di questa competenza trasversale è una continua evoluzione della professione nella gestione quotidiana dell’attività e nel rapporto con il cliente, quindi sono necessari l’aggiornamento costante, la capacità di innovare e l’adeguamento alle novità.
La competenza dell’avvocato è garantita da un percorso di formazione specifico, da un esame di abilitazione professionale, dall’iscrizione all’albo dell’Ordine degli Avvocati, dal rispetto del codice deontologico e dall’obbligo di formazione continua.
FIGURE RICHIESTE
• Praticante Avvocato
• Tirocinante in Studio Legale
• Assistente Legale
• Impiegato amministrativo

Immagini
Immagini #28
Immagini #28 #29