Impiegato/a tecnico back office Junior – Team Sicurezza
SAEF è un’azienda leader nei servizi di consulenza in ambito sicurezza, ambiente e formazione. Il nostro obiettivo è supportare le aziende nella conformità alle normative di sicurezza sul lavoro, promuovendo la cultura della prevenzione e della tutela del benessere lavorativo. Siamo alla ricerca di un/a Impiegato/a Tecnico Back Office Junior per rafforzare il nostro Team Sicurezza.
Responsabilità principali:
- supportare le imprese nell’adempimento alle normative in materia di igiene, SSL, ambiente e qualità e alle normative di sicurezza nazionali e internazionali (Direttiva Macchine 2006/42/CE, Allegato V D.Lgs. 81/08, Normative CE, ISO 12100, ISO 13849, IEC 62061, ecc.)
- individuare gli interventi da attuare e la documentazione da produrre;
- identificare i fattori di rischio presenti in azienda;
- monitorare i corsi in materia di SSL già effettuati e da erogare;
- aggiornare il gestionale aziendale e le commesse relative;
- redigere relazioni e aggiornare documentazione (DVR, informative…)
- redigere e valutare la documentazione tecnica relativa alla conformità delle macchine, come manuali d’uso e manutenzione, valutazione del rischio, certificazioni CE
- valutare i Requisiti Essenziali di Sicurezza e Salute (RESS) in conformità alla Direttiva Macchine per garantire la sicurezza delle attrezzature e macchinari
- valutare i rischi connessi all’uso di macchine e attrezzature, applicando tecniche di analisi del rischio
- condurre verifiche tecniche e ispezioni sul campo per valutare la conformità delle macchine e delle attrezzature.
- gestire portali specifici (CIVA per denuncia impianti e attrezzature)
- effettuare analisi strumentali (rumore, vibrazioni, rischio chimico, emissioni in atmosfera, scarichi, impatto acustico , suolo…)
- Diploma tecnico con esperienza di almeno 6 mesi nel settore della sicurezza
- Diploma universitario – Laurea (primo livello), Laurea Magistrale/ciclo Unico (secondo livello)
- Conoscenza di base delle normative sulla sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/08)
- Ottime capacità di lavoro in team e predisposizione alla collaborazione
- Proattività e capacità di risolvere problemi in autonomia, con spirito di iniziativa
- Precisione nella gestione della documentazione e delle scadenze
- Capacità organizzative e gestione delle priorità in un contesto dinamico
- Buona conoscenza del pacchetto Office
- Buone capacità comunicative per interfacciarsi con i clienti e i colleghi
Classe di laurea:
- Professioni sanitarie della prevenzione o affini
- Ingegneria (preferibilmente Meccanica, Elettronica, o della Sicurezza)
SAEF: da “Servizi alle imprese e finanza” a “Sicurezza, ambiente e formazione”. Un’unica radice che identifica un percorso trentennale.
Era il 12 giugno 1996, quando SAEF venne fondata da un gruppo di giovani professionisti ansiosi di aiutare le imprese lombarde ad ottenere i tanto bramati, quanto complicati, fondi europei per lo sviluppo. Sei anni dopo ecco l’accreditamento come “soggetto erogante l’attività di formazione e orientamento” da Regione Lombardia e nel 2007 la costituzione di un’apposita divisione che si occuperà di sicurezza sul lavoro e tematiche ambientali. Per molti anni SAEF è stata questo: finanza agevolata, sicurezza, ambiente e formazione.
Fino a quando, l’1 gennaio 2022, dopo lo tsunami della pandemia, SAEF decide di scindere l’attività rivolta alle “risorse economiche” da quella rivolta alle “risorse umane”. Così, sotto il cappello SAEF rimangono tutte quelle attività in grado di generare “più valore con le tue persone” (Sicurezza, Ambiente, Formazione) mentre viene costituito un nuovo cappello, brandizzato SA FINANCE, sotto il quale confluiscono tutte quelle attività in grado di generare “più risorse per l’azienda” (Finanza agevolata e mediazione creditizia). SAEF è certificata ISO 9001:2015, ha adottato un modello di organizzazione, gestione e controllo (ex D.Lgs 231/01) e opera seguendo un proprio Codice Etico. E’ certificata per la Parità di Genere (UNI/pdr 125:2022) ed è riconosciuta come “Società Benefit” dal 2023.