Responsabile ufficio industrializzazione
La figura si occupa del coordinamento del team di ingegneria di processo, il quale ha in carico la progettazione delle attrezzature per la realizzazione dei prodotti. Collabora strettamente con le altre funzioni tecniche, riporta direttamente alla Direzione di stabilimento.
Principali responsabilità:
Industrializzazione di prodotto/processo:
- Sviluppo competenze e know-how all’interno dell’area di competenza e guida delle azioni di industrializzazione di nuovi prodotti e di miglioramento di quelli esistenti;
- Definizione delle specifiche dei processi produttivi, delle tecnologie applicate e delle prestazioni in riferimento alla qualità attesa del prodotto;
- Redazione della documentazione di processo ove richiesta;
- Coordinamento attività di progettazione CAD 3D dell’attrezzatura per la realizzazione dei prodotti o delle famiglie di prodotto nel rispetto dei tempi stabiliti;
- Presidio tecnico in fase di avvio impianti, preserie, prove di validazione di processo e prodotto e avviamento produzione;
- Gestione delle attività di miglioramento continuo dei processi produttivi in essere.
Project management – Gestione di progetti di industrializzazione:
Coordinamento delle attività di avanzamento per:
- Realizzazione e lo sviluppo di nuove attrezzature o famiglie di attrezzature
- l’acquisizione nuovi impianti di produzione:
– Interfaccia con fornitore per la definizione delle specifiche tecniche nuovi impianti;
– La definizione delle attrezzature che ne costituiranno l’equipaggiamento.
– Gestione layout impianti (CAD 2D).
Competenze tecnico-funzionali:
- Conoscenza approfondita del disegno tecnico e delle tecniche di progettazione meccanica;
- Conoscenza e utilizzo programmi progettazione 3D e 2D (preferibile Creo Parametric, Autocad);
- Conoscenza dei sistemi PDM (Pe2 o Windchill);
- Conoscenza del Sistema gestionale SAP o MS NAVISION;
- Buona conoscenza della lingua inglese parlata e scritta;
- Conoscenza Microsoft Office (Word, Excel, Outlook…);
- Precisione e accuratezza;
- Capacità di problem solving;
- Buone doti di organizzazione del tempo e delle attività prioritarie;
- Predisposizione all’apprendimento e all’aggiornamento continuo;
- Capacità di lavorare sotto pressione per il rispetto delle scadenze;
- Capacità di schematizzare le attività, di sintesi e di ascolto delle persone (approccio sistemico volto ad analizzare, monitorare e gestire.
Studi ed esperienze richieste:
- Preferibile laurea in ingegneria meccanica;
- Preferibile esperienza in ambito industrializzazione in aziende manufatturiere con produzione di alta serie;
- Preferibile esperienza in ambito gestione progetti e/o commesse.
Rubinetterie Bresciane Bonomi negli stabilimenti di Gussago, Bordolano e Lumezzane progetta e produce una gamma completa di valvole a sfera in ottone e bronzo per acqua e per gas, valvole a farfalla, valvole di ritegno e riduttori di pressione, componenti per sistemi di riscaldamento e per centrali termiche. L’azienda è specializzata nella produzione di raccordi a pressare in rame, bronzo, ottone, acciaio inox, carbonio e cupronichel, che permettono di fornire al mercato un ampia gamma. Completano la proposta raccordi a saldare in rame e bronzo, raccordi a compressione filettati in bronzo e ottone, raccordi a pressare in ottone per tubi multistrato e sistemi pressfitting. Rubinetterie Bresciane Bonomi progetta, ingegnerizza e produce soluzioni ad hoc di valvole, raccordi e componenti realizzati in leghe di rame e acciaio.
Per candidarti a questa posizione è necessario essere registrati.
Registrati