Espositore

Modifica la copertina
ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRESCIA SANTAGIULIA
Modifica la copertina
L’università dei talenti creativi interamente dedicata all’arte, alla ricerca e alla tecnologia.
This user account status is Approved

Questo utente non ha ancora aggiunto informazioni al profilo.

L'Accademia di Belle Arti di Brescia SantaGiulia è un’istituzione di riferimento nel sistema pubblico dell'Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM) e, in quanto parte integrante del sistema universitario, rilascia lauree di primo e secondo livello. L'Accademia pone al centro il futuro professionale dei propri studenti, in un equilibrio perfetto tra le abilità artistiche tradizionali e lo sviluppo delle nuove tecnologie digitali.

Grazie a una stretta interazione con il mondo delle professioni, si impegna a coltivare e sostenere le aspirazioni degli studenti, preparandoli a ricoprire ruoli incisivi nelle nuove professioni artistiche emergenti con l’innovazione tecnologica.

L'offerta formativa dell'Accademia SantaGiulia comprende oltre 500 insegnamenti che coprono una vasta gamma di discipline artistiche e di design, dall'Interior Design alle Culture Digitali, dal Web Design alla Scenografia Virtuale passando per la pittura, la scultura e la decorazione artistica. I corsi sono suddivisi in tre dipartimenti con lauree di primo livello e bienni specialistici: il Dipartimento di Arti Visive, che propone i corsi di Pittura, Scultura, Decorazione Artistica, Decorazione – Interior Design e Grafica; il Dipartimento di Progettazione e Arti Applicate, con i corsi in Nuove Tecnologie dell’Arte, Scenografia, Web e Comunicazione; e il Dipartimento di Comunicazione e Didattica dell’Arte, che include i corsi di Didattica dell’Arte per i Musei e Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico.

Il numero programmato di studenti per aula permette a ciascun universitario di beneficiare di una didattica collaborativa, innovativa e personalizzata. Il corpo docente è composto da professionisti di grande esperienza e riconosciuto prestigio, in grado di offrire agli studenti una solida preparazione e al contempo di prepararli ad affrontare le sfide del mondo contemporaneo del lavoro, sia a livello nazionale che internazionale.

L'Accademia ha costruito una vasta rete di collaborazioni che le consente di dialogare attivamente con il mondo dell’arte e della cultura. Grazie ai numerosi accordi e convenzioni con enti pubblici e privati, gli studenti hanno l’opportunità di lavorare su progetti reali al di fuori dell’Accademia, collaborando con enti locali, musei, gallerie d’arte, fiere, esposizioni e aziende. Questo permette loro di acquisire fin dai primi anni un'esperienza professionale concreta e strutturata.

E l’Accademia è anche ricerca: è attivo da quest’anno il dottorato in “Arti Visive e Umanesimo Tecnologico” che metterà in dialogo e in relazione tra loro il mondo della produzione artistica e della progettazione visuale contemporanea con la sfera della tecnologia.

Immagini
Immagini #28
Immagini #28 #29