
WELL-BEING & ENGAGEMENT
IL RUOLO STRATEGICO DELLE RISORSE UMANE
Evento realizzato da: UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE
Promuovere il well-being nelle imprese significa considerare la persona nella sua complessità e promuovere contesti comunitari edificati sulla fiducia reciproca, all’interno dei quali sperimentare il senso di appartenenza attraverso il pieno coinvolgimento della persona. Il benessere diviene così una vera e propria chiave strategica per stimolare l’engagement, incrementando peraltro la capacità dell’impresa di trattenere i propri talenti.
Le figure di management di un’impresa sono dunque chiamate a co-progettare politiche di well-being con e per le risorse umane dell’azienda, riconoscendone il ruolo strategico. Nel perseguire l’obiettivo di edificare spazi di ben-essere, la figura del diversity manager assume una funzione centrale, poiché capace di osservare le pluralità che si intersecano nei contesti di lavoro e accogliere i bisogni di ciascuno, valorizzando le potenzialità.
Se le politiche di well-being sono integrate con buone pratiche di diversity management, è possibile dare vita a organizzazioni in cui ogni persona trova spazio e modo per esprimere al massimo il proprio potenziale. L’ambiente inclusivo stimola l’innovazione, la creatività e il senso di appartenenza, rafforzando ulteriormente il coinvolgimento dei collaboratori di un’organizzazione.
Le risorse umane, insieme, devono dunque agire come architetti di well-being: sono loro a creare un ambiente di lavoro che, attraverso cura e valorizzazione delle peculiarità, favorisce non solo il benessere delle persone, ma anche la crescita e la competitività dell’azienda nel lungo termine.
Target evento: Laureandi / Neolaureati in facoltà umanistiche ed economiche – Professionisti in cerca di nuove opportunità – Responsabili HR
Evento realizzato da UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE

Relatori